Contributi alla conoscenza dell'ittiofauna delle acque interne siciliane. 1. Sulla presenza in Sicilia di Salaria fluviatilis (Asso, 1801) (Pisces, Blenniidae)
Zava, B.; Violani, C.
Museo Regionale di Scienze Naturali Bollettino (Turin) 92: 313-324
1991
ISSN/ISBN: 0392-758X Accession: 020775739
The authors report new findings of the blenniid Salaria fluviatilis in some Sicilian freshwater courses (province of Palermo), in addition to the old literature records.
Full Text Article emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Delmastro, GB.; Balma, GAC. 1984: Conferma, mediante fotografia subacquea, della presenza di Salaria fluviatilis (Asso) edi altre specie ittiche nelle acque del fiume Ticino (Pisces: Osteichthyes) Rivista Piemontese di Storia Naturale 5: 165-169Zava, B.; Violani, C. 1991: On the presence of salaria fluviatilis asso 1801 in sicily pisces blenniidae Museo Regionale di Scienze Naturali Bollettino 9(2): 313-324
Binazzi, A. 1988: Contributi alla conoscenza degli afidi delle conifere. 9. Sulla presenza di Cinara pilosa (Zetterstedt) in Italia (Homoptera Aphidoidea Lachnidae) Redia 712: 345-353
Pesce, GL. 1981: Ricerche faunistiche in acque freatiche delle Marche e stato attuale delle conoscenze sulla fauna interstiziale Italiana (contributo alla conoscenza della fauna della acque sotterranee dell'Italia centro-meridionale: 13) Rivista di Idrobiologi 19(3): 547-591
Pilato, G. 1973: Ricerche sulla faunae sulla zoogeografia della Sicilia 53. Tardigradi delle acque dolci Siciliane. Nota seconda Bollettino Sed Accad Gioenia Sci Nat 12(1-2): 177-186
Bernini, F.; Bisogni, GL.; Soria, P. 1990: La diffusione di Salaria fluviatilis (Pisces, Blenniidae) nelle acque della provincia di Pavia Atti della Societa Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 131: 441-444
Binazzi, A. 1980: Contributi alla conoscenza degli afidi delle conifere 3. Sulla presenza di Cinara laricionis Bnz. in Corsica e ulteriori considerazioni sulle specie del gruppo brauni (Homoptera Aphidoidea Lachnidae) Redia 63: 151-156
Lipparini Tino; Malatesta Alberto; Nicosia Maria Luisa 1955: Contributi alla conoscenza delle faune neogeniche e quaternarie della Sicilia; V, Pliocene e quaternario del capo Milazzo in Sicilia Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 77: 579-604
Argano, R.; Pesce, GL. 1979: Asellidae delle acque sotterranee dell Italia centrale diagnosi preliminari Contributo alla conoscenza della fauna delle acque sotterranee dell Italia centro-meridionale 15 Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona 6: 139-145
Ryolo, D. 1976: Contributi alla conoscenza delle architetture paleocristinana e araba in Sicilia Bolletino del Centro di Studi per la Storia Dell'architettura (24): 31-42
Nicosia Maria Luisa 1955: Contributi alla conoscenza delle faune neogeniche e quaternarie della Sicilia, II Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 77: 363-371
Malatesta Alberto; Nicosia, M.L. 1955: Contributi alla conoscenza delle faune neogeniche e quaternarie della Sicilia, I Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 77: 173-180
Binazzi, A.; Roversi, PF. 1987: Contributi alla conoscenza degli afidi delle conifere. 8. Modificazioni delle sclerotizzazioni dorsali dell'addome nel corso dell'anno solare in Cinara brauni Borner (Homoptera Aphidoidea Lachnidae) Redia 70: 51-75
Malatesta Alberto 1955: Contributi alla conoscenza delle faune neogeniche e quaternarie della Sicilia; IV, Dentilucina doderleini D. Saint nel pliocene inferiore della Sicilia Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 77: 455-458
Arcangeli, A. 1935: Nuovi contributi alla conoscenza delle fauna delle Isole dell'Egeo. III. Isopodi Terrestri Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria della Facolta Agraria in Portici 28: 37-69
Malatesta Alberto 1955: Contributi alla conoscenza delle faune neogeniche e quaternarie della Sicilia; III, Faune a Cyprina islandica L. tra Piazza Armerina e Mazzarino (Sicilia centro meridionale) Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 77: 447-454
Malatesta, A. 1955: Contributi alla conoscenza delle faune neogeniche e quaternarie della Sicilia. III. Faune a Cyprina islandica L. tra Piazza Armerina e Mazzarino (Sicilia centro meridionale) IV. Dentilucina doderleini D. St. nel Pliocene inferiore della Sicilia Boll Uff geol Ital 77: 447-454
Zangheri, S. 1951: Contributi alla conoscenza dell' entomofauna delle leguminose da seme. I Bollettino dell'Istituto di Entomologia Bologna 18: 93-116
Magnano, L. 1954: Contributi alla conoscenza dei Coleotteri Curculionidi. II Alcune note sulla sistematica e sulla distribuzione geografica delle specie appartenenti al genere Liparus Oliv Memorie del Museo Civico Stor Nat Verona 4: 167-198
Venturi, P. 1936: Contributi alla conoscenza dell entomofauna delle Graminacee coltivale o spontanee. III, IV Boll Ist Ent Bologna : 8: 141-149