Dati relativi allo Strombus rinvenuto nella necropoli atestina del Dosso del Pol (Gazzo Veronese, 1932)
Mellini, A.
Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona 12: 193-202
1986
ISSN/ISBN: 0392-0062 Accession: 020811080
PDF emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Mellini, A. 1985: Data on the strombus from the este necropolis at dosso del pol gazzo veronese 1932 italy Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona 12: 193-202Salzani, L. 1988: The paleoventetian cemetery of dosso del pol at gazzo veronese sporadic finds Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona 15: 475-502
Murena, F.; Perna, P.P.; Vetere, L. 2000: L'inquinamento atmosferico nella città di Napoli : Analisi dei dati relativi al CO e allo NO2 - Air pollution in the city of Naples : Analysis of data relative to CO and NO2 Inquinamento (Milano) 42(14): 49-55
Gotovitch, J. 1985: Alcuni dati relativi allo sterminio degli Zingari in Belgio. (Quelques éléments relatifs à l'extermination des Tsiganes en Belgique) Lacio Drom, Rivista Bimestrale di Studi Zingari Roma 21(4): 19-35
Stella, E.; Zenobi, P. 1978: Gli artropodi infestanti le sostanze alimentari - dati relativi allo studio di 234 campioni sequestrati in Italia dalle autorita sanitarie Rivista di Parassitologia 39(1): 103-118
Grifoni Cremonesi, R. 1986: Alcuni dati relativi a fenomeni funerari con implicazioni cultuali nella preistoria e problemi di interpretazione in Prospettive storico-antropologiche in archeologia preistorica. Seconda parte Dialoghi di Archeologia 4(2): 265-269
Villari, P. 1981: Coazze di gazzo Veronese (Verona); some stratigraphic problems of the area of paleo-Venetian subsidence Atti della Societa Toscana di Scienze Naturali Residente in Pisa, Memorie, Serie A: Processi Verbali 88: 169-189
Villari, P. 1981: Coazze di Gazzo Veronese (Verona): alcuni problemi stratigrafici nell'area di un insediamento Paleoveneto Atti della Societa Toscana di Scienze Naturali Residente in Pisa Pisa 88: 169-189
Bottini, A.; La Geniere, J.; Nenci, G. 1986: Documentazione analitica delle necropoli dell'Italia Meridionale e della Sicilia (DANIMS). Contributo allo studio delle società antiche. 2. Necropoli di Banzi Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia 16(4): 983-991
Benetti, A. 2001: Ammoniti calloviane provenienti da alcune sezioni ubicate nella lessinia centrale (Monti Lessini, comuni di velo veronese e rovere Veronese, Nord Italia) Societa Veneziana di Scienze Naturali Lavori 26: 89-95
Canovai, R.; Macelloni, G.; Galleni, L. 1994: First report on the study of a chromosomical polymorphism in Bactrocera oleae Diptera Tephritidae Dati preliminari relativi allo studio di un polimorfismo cromosomico in Bactrocera oleae Diptera Tephritidae Atti del Congresso Nazionale Italiano di Entomologia 17: 133-135
Bottazzo, M. de Franceschi, P.; Flavio. 1999: Nesting of the golden eagle Aquila chrysaetos in east Lessinia Veronese pre Alps Data on feeding Nidificazioni di aquila reale Aquila chrysaetos nella Lessinia orientale Prealpi veronesi Dati sullalimentazione Avocetta. Giugno; 231: 110
Rosati, I. 1998: L'impiego dei G.I.S. nella pianificazione territoriale come supporto per la raccolta, l'organizzazione e la gestione dei dati : Un primo approccio allo studio e alla metodologia - The use of GIS in environmental planning as a tool to collect, organise and to manage data Geologia Tecnica and Ambientalte (3): 15-24
Repossi, E. 1919: Ritrovamento di fossili nella dolomia del M. Gazzo presso Sestri Ponente Roma Atti R Accad Lincei, 28 378-382
Coccioni, R. 1987: Nuovi dati biostratigrafici relativi al substrato stratigrafico (alternanza di Arcillas de Jimena e Formacion de Benaiza) di facies tipo Numidico nella Spagna meridionale - Nouvelles données stratigraphiques sur le substrat stratigraphique (alternance d' Argiles de Jimena et Formation de Benaiza) de faciès type Numidien dans l'Espagne méridionale Convegno su : Sistemi Avanfossa-Avampaese Lungo la Catena Appenninico-Maghrebide 38: 593-599
Benetti, A. 2001: Callovian ammonoids from some sections in Central Lessinia, North Italy Ammoniti Calloviane provenienti da alcune sezioni ubicate nella Lessinia Centrale Monti Lessini, comuni di velo veronese e rovere Veronese, Nord Italia Societa Veneziana di Scienze Naturali Lavori 25 Febbraio; 26: 89-95
Benetti, A. 1974: Dati statistici sulla rarefazione dell'avifauna nella zona di camposilvano nei Monti Lessini veronesi (Dati raccotti anni 1959-63 e 1965-69) Bollettino Mus Civ Stor nat Verona 1: 507-512
Artioli, N. 1970: Il Bassorilievo Antelamico Rinvenuto nella Cattedrale di Reggio Emilia Quad. Archeol. Reggiana 1: 125-127
Nicosia Maria Luisa 1954: Nuovo frammento di crinoide rinvenuto nella Pietra di Salomone (Sicilia) Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 76: 85-91
Giuseppe ImbÒ 1928: Dati sismici relativi alla fase esplosiva dello Stromboli del settembre 1930 Bulletin Volcanologique 5(1): 239-245