Tardigradi delle acque dolci siciliane. 4. Isohypsibius tubereticulatus e Isohypsibius verae, due nuove specie di eutardigradi dulcacquicoli di Sicilia
Pilato, G.; Catanzaro, R.
Animalia (Catania) 16: 81-88
1990
ISSN/ISBN: 0391-7746 Accession: 021852553
PDF emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Pilato, G. 1973: Ricerche sulla faunae sulla zoogeografia della Sicilia 53. Tardigradi delle acque dolci Siciliane. Nota seconda Bollettino Sed Accad Gioenia Sci Nat 12(1-2): 177-186Pilato, G.; Catanzaro, R.; Binda, M.G.azia. 1990: Tardigradi delle acque dolci siciliane. 5 Nota Animalia (Catania) 16: 121-130
Pilato, G. 1974: Tardigradi delle acque dolci siciliane. Terza note Animalia (Catania) 1(1-3): 235-244
Vineiguerra, D. 1921: Descrizione di tre nuove specie di pesci delle acque dolci di Grecia Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria 9: 10
Pilato, G.; Bertolani, R.; Binda, MG. 1983: Studio degli Isohypsibius del gruppo elegans (Eutardigrada, Hypsibiidae) con descrizione di due nuove specie Animalia (Catania) 9(1-3): 185-198
Bertolani, R. 1976: Osservazioni Cariologiche su Isohypsibius Augusti (Murray, 1907) e I. Megalonyx Thulin, 1928 (Tardigrada) e Ridescrizione delle due Specie Bolletino di zoologia 43(3): 221-234
Bertolani, R. 1976: Osservazioni cariolgiche su Isohypsibius augusti (Murray, 1907) e I. megalonyx Thulin, 1928 (Tardigrada) e ridescrizione delle due specie Bollettino Zool 433: 221-234
Bertolani, R. 1976: Karyologic observations on isohypsibius augusti and isohypsibius megalonyx tardigrada and re description of the 2 species Bollettino di Zoologia 43(3): 221-234
Pilato, G. 1996: Redescription of Isohypsibius wilsoni and description of two new species of Isohypsibius (Eutardigrada) from New Zealand New Zealand Journal of Zoology 23(1): 67-71
Banda, M.G. 1970: Ulteriore contributo alla conoscenza dei Tardigradi di Sicilia con descrizione di due nuove specie Boll. Sed. Accad. gioenia Sci. nat. (Ser. 4: 10(2): 205-214
Pilato, G. 1996: Redescription of Isohypsibius wilsoni and description of two new species of Isohypsibius from New Zealand New Zealand Journal of Zoology 23(1): 67-71
Binda, M.G.; Pilato, G. 1995: Notizie sui tardigradi delle Isole Hawaii con descrizione de due specie nuove Animalia (Catania) 21: 57-62
Durante, MV.; Maucci, W. 1972: Descrizione di Hypsibius (Isohypsibius) basalovoi sp. nov. e altre notizie su Tardigradi del Veronese. Memorie Mus civ Stor nat Verona 20: 275-281
Zava, B.; Violani, C. 1991: Contributi alla conoscenza dell'ittiofauna delle acque interne siciliane. 1. Sulla presenza in Sicilia di Salaria fluviatilis (Asso, 1801) (Pisces, Blenniidae) Museo Regionale di Scienze Naturali Bollettino (Turin): 92: 313-324
Adorno, A.; Zanetti, A. 2003: Descrizione di tre nuove specie siciliane del genere Sunius Curtis, 1829 con note sulle specie italiane e su alcune specie mediterranee occidentali (Coleoptera, Staphylinidae: Paederinae) Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona Botanica Zoologia 27: 31-44
Binda, M.G.azia.; Pilato, G. 1995: Remarks on tardigrades from Hawaii Islands with the description of two new species Notizie sui tardigradi delle Isole Hawaii con descrizione de due specie nuove Animalia (Catania) 21: 57-62
Pilato, G.; Binda, MG. 1987: Isohypsibius ceciliae, nuova specie di eutardigrado (Hypsibiidae) dello Spitsbergen Animalia (Catania) 14(1-3): 125-129
Pilato, G. 1974: Struttura dell'armatura boccale di alcune specie di Isohypsibius (Eutardigrada) Animalia (Catania) 1(1-3): 43-58
Cottarelli, V.; Forniz, C. 1993: Due nuove specie di Nitocrellopsis Petkowski di acque freatiche delle isole di Kos e Tilos (Sporadi Meridionali) (Crustacea, Copepoda, Harpacticoida) Fragmenta Entomologica 24(2): 131-145
Balazuc, J.; Ruffo, S. 1954: Due nuove specie de genre Mitacrangonyx Chevreux (Amphipoda-Gammaridac) delle acque interne del Nord Africa Fran Yaise Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona 4: 25-33