Ulterione contributo allo studio delle abitudini alimentari dell'orso bruno delle alpi (Ursus arctos L.)
Osti, F.
Natura Alpina 17: 39-48
1979
Accession: 022048016
Full Text Article emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Osti, F. 1982: Osservazioni sul comportamento autunnale dell'orso bruno delle Alpi (Ursus arctos L.) Natura Alpina 31: 25-30Dupre, E.; Genovesi, P.; Pedrotti, L. 2000: Studio di fattibilita per la reintroduzione dell'Orso bruno (Ursus arctos) sulle Alpi centrali Biologia e Conservazione della Fauna 105: 3-89
Guarda, F.; Guarda, F.; Biolatti, B. 1980: Contributo allo studio dell'arteriosclerosi aortica e coronarica nei camosci e stambecchi delle Alpi Annali Della Facolta Di Medicina Veterinaria Di Torino: 27: 303-319
Della Toffola, R.; Blant, M. 2006: Discovery of subfossiles bones of ibex Capra ibex and brown bear Ursus arctos in the cave Tana delle Bricolle Arogno, TI Scoperte di reperti ossei subfossili de Stambecco Capra ibex e di Orso bruno Ursus arctos alla grotta Tana delle Bricolle Arogno, TI Bollettino della Societa Ticinese di Scienze Naturali 94: 113-121
Oriani, A. 1991: Indagine storica sulla distribuzione dell'orso bruno (Ursus arctos L., 1758) nelle Alpi lombarde e della Svizzera italiana Naturalista Valtellinese 2: 99-136
Osti, F. 1991: Attuale consistenza e distribuzione dellorso bruno delle alpi Ursus arctos Supplemento alle Ricerche di Biologia della Selvaggina 16: 599-603
Russo, L. 1991: L'orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus Altobello, 1921): dati preliminari dall'analisi delle schede faunistiche (1983-1987) del Parco Nazionale d'Abruzzo Bollettino della Societa dei Naturalisti in Napoli, 98-99: 107-122
Bottini, A.; La Geniere, J.; Nenci, G. 1986: Documentazione analitica delle necropoli dell'Italia Meridionale e della Sicilia (DANIMS). Contributo allo studio delle società antiche. 2. Necropoli di Banzi Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia 16(4): 983-991
Piepoli Pasquale 1934: Contributo allo studio dei giacimenti piritoso-cupriferi delle alpi occidentali; I, Il giacimento di Ollomont Bollettino della Societa Geologica Italiana 52: 269-284
Ennio Gatti; Dante Torelli 1965: Contributo allo studio delle alterazioni dell'osmolarit Acta Diabetologica 2(3): 323-338
Amato, A. 1908: Contributo allo studio dell' origine delle Plasmazellen Sperimentale Firenze, 62 496-502
Daldoss, G. 1979: L'orso bruno delle Alpi: nel Trentino gli ultimi Natura e Montagna 261: 5-13
Airaghi, C. 1928: Contributo allo studio delle ammoniti del Giura e dell' infracretaceo in Lombardia Atti della Societa Italiana Milano 67: 284-289
Osti, F. 1993: Distribuzione e consistenza dell'orso bruno (Ursus arctos L. ) del Trentino: anno 1991 Natura Alpina 43(3-4): 61-66
Rizzotti, G. 1935: Contributo allo studio delle alterazioni delle soluzioni acquose di eroina Arch Internat Pharmacodyn Et Ther 52(1): 87-96
Lorenzoni, A.M. 1979: Contributo allo studio delle fonti isabelliane dell'Archivio di Stato di Milano Atti e Memorie. Accademia Virgiliana di Mantova Mantova 47: 97-135
Li voti, P. 1949: Contributo allo Studio delle Neoplasie primitive delle Vertebre Oncology 2(3): 161-176
Gioelli, F 1930: Contributo Allo Studio della Temperatura Delle Infiorescenze Delle Palme e Aracee Giornale Botanico Italiano 37(3): 638-642
Alessandrini, G. 1908: Contributo allo studio delle malattie parassitaric delle pecore. (Nota prev.) Bollettino della Societa Zoologica Italiana Ser 2: 9 392-400
Giannelli, L. 1909: Contributo allo studio delle prime fasi di sviluppo dell'apparecchio polmonare nei Vertebrati Archiv Anat. Embriol. Firenze: 484-510