Considerazioni genetiche su alcuni aspetti della biologia della mosca domestica e osservazioni sulla fecondita e sulla fertilita
Milani, R.
Rivista di Parassitologia 16: 257-270
1955
ISSN/ISBN: 0035-6387 Accession: 022262578
Full Text Article emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Castellani, E; Graniti, A 1948: Osservazioni e considerazioni sulla morfologia e sulla biologia di alcuni parassiti delle Phyllachorae Plant Biosystems / An International Journal Dealing With All Aspects of Plant Biology 55(1): 49-60Silvestri, F. 1907: Notizie e considerazioni sugli Imetiotteri parassiti della mosca delle olive in Italia e sulla probabile esistenza di altre specie di essi nel paese di origine della mosca stessa Napoli Atti Ist incorrag sc nat ser 6: 4 1-23
Silvestri, F. 1911: Notizie e considerazioni sugli Imenotteri parassiti della Mosca delle olive, Dacus oleae, in Italia e sulla probabile esistenza di altre specie di essi nel paese di origine della Mosca stessa Napoli Atti 1st incoragg, 59: 1907 657-677
Monastero, S. 1955: Sulla morfologia e struttura della armatura genitale maschile della mosca domestica (Musca domestica L.) Boll Ist Ent agrar Palermo 1: 35-43
Minelli, A. 1968: Osservazioni sulla sex-ratio di qualche diplopodo pselafognato e su altri aspetti della biologia di questi artropodi Bollettino di Zoologia 35: 434
Maroli, M.; Majori, G.; Turillazzi, P.; Bettini, S.; Pierdominici, G. 1973: Osservazioni sulla biologia di Aedes detritus in alcuni foculai larvali della Maremma toscana Revista Parassit 243: 219-232
Cicolani, B.; Bullini, L. 1978: Ricerche sulla biologia riproduttiva e sull'ecologia dei Macrochelidi. 2. Alcuni aspetti della biologia riproduttiva di Macrocheles matrius (Acarina: Mesostigmata) Atti della Accademia Nazionale dei Lincei Rendiconti Classe di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali 642: 218-225
Longo, S. 1979: Considerazioni sulla dinamica di popolazione della mosca delle olive e sulle soglie di intervento in oliveti della sicilia orientale Notiziario Sulle Malattie delle Piante 100: 283-286
Stefani, R. 1956: Descrizione e osservazioni sulla biologia e sulla larva di un nuovo Sclerogibbino della Sardegna (Hymenoptera-Bethylidae) Bollettino della Societa Entomologica Italiana 86: 130-137
Paci, S.; Cau, A.; Deiana, AM.; Salvadori, S. 1989: Osservazioni sulla biologia di Solea vulgaris Quensel della classe d'eta Ot in un'area costiera della Sardegna Oebalia 152: 725-734
Pesenti, F.R. 1978: Osservazioni tecniche sulla pittura della prima metà del seicento a Genova: a proposito di alcuni dipinti della Pinacoteca di Savona Atti e Memorie della Societa Savonese di Storia Patria Savona 12: 7-19
Suss, L.; Puppin, O. 1976: Osservazioni sulla morfologia e sulla biologia di Ptilodactyla exotica Chapin (Coleoptera, Ptilodactylidae) nelle serre della Lombardia e contributo bibliografico allo Studio del gruppo Bollettino di Zoologia Agraria e di Bachicoltura 13: 143-165
Frugont, P. 1931: Osservazioni embriologiche e considerazioni sulla comparsa della cavita articolare Arch Zool Ital 16(1/2): 772-774
Brancato, C.; Cerasola, M.; Ciraulo, D.; Donini, B.; Vita, G. 1991: Aspetti della biologia delle mosca mediterranea della frutta Ceratitis capitata Wild nellisola di Pantelleria Atti del Congresso Nazionale Italiano di Entomologia 16: 927
Finelli, R.; Caputo, G.; Rascio, L. 1966: Aspetti anatomici e correlazioni fisiologiche sulla circolazione encefalica di alcuni ruminanti 1 Osservazioni comparative sulla rete mirabile carotidea nel Bubalus buffalus Bollettino della Societa Italiana di Biologia Sperimentale 42: 2016-2018
Munari, L. 1987: Studi sulla ditterofauna della Lessinia (Veneto). 1. Sulla presenza in Italia di Hilaria interstincta Fall. (Diptera, Empididae) con alcune osservazioni preliminari sul suo habitat e sulla sua ecologia Societa Veneziana di Scienze Naturali Lavori 12: 65-69
Bianchi, M.; Petracci, M.; Cavani, C. 2005: Influenza del trasporto e della sosta premacellazione sulla mortalita, sulla perdita di peso e sulla qualita della carcassa di pollo Italian Journal of Animal Science 4(Suppl 2): 516-518
Galli, S. 1962: Prime osservazioni sulla diffusione della tricostrongilidosi e della bunostomiasi negli ovini della Toscana Paras-sitologia 4(1): 79-81
Radi, M. 1996: Observations on the biology of brown trout Salmo trutta L in several streams of Siena area Osservazioni sulla biologia della trota Salmo trutta L in alcuni torrenti del senese Rivista di Idrobiologia 34(1-3): 15-30
Lombardi, D. 1938: Osservazioni sulla morfologia e biologia della Targionia vitia Sign Bollettino del Laboratorio di Entomologia Bologna 10: 117-138