Contributo allo studio dei mostri doppi dei Teleostei. Descrizione di duplicita anteriori di Salmo. Sguardo storico delle dottrine sul meccanismo della loro genesi e considerazioni relative alla formazione e allo accrescimento normale dell' embrione
Lanzi, L.
Archivio Italiano di Anatomia e di Embriologia, 9 509-569
1910
Accession: 022285851
Full Text Article emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Pieruccini, R. 1947: Contributo allo studio della genesi del rame nativo della formazione ofiolitica Rendiconti della Societa Mineralogica Italiana: 39-40Russo, A. 1909: Iimitocondri ed i globuli vitellini dell' oocite di Coniglia allo stato normale ed in condizioni sperimentali. Contributo allo sviluppo del deutolecite ed alla differenziazione sessuale delle ova dei Mammiferi Atti della Accademia Gioenia di Catania Ser 5: 2 1-17
Calzoni, M. 1930: Contributo allo studio dell' utilizzazione delle riserve vitelline nell' embrione degli uccelli Rivista di Biologia Milano 12: 14-17
Gandolfo, S. 1925: Contributo allo studio della genesi delle primative cellule del sangue (mammiferi e uccelli) e dei megaloblasti Atti Ace fisio-eritici Siena 9: 16: 209-211
Piccinno, A.; Pagliarulo, A.; Bruno, L.; Siro-Brigiani, G.; Guido, A. 1974: Contributo Sperimentale Allo Studio Dell'Ischemia Nella Formazione Della Calcolosi Vescicale Urologia Journal 41(4): 357-369
Ganfini, C. 1909: Sulla struttura e sviluppo delle cellule interatiziali dell'ovario (contributo allo studio della organogenesi dell'ovario) Archivio Italiano di Anatomia e di Embriologia 7(1908): 373-452
Giannelli, L. 1904: Contributo allo studio comparativo delle formazione del tatto del cervello intermedio in base a ricerche praticate sul loro sviluppo in embrioni di Rettili (Seps chalcides) e di Mammiferi (Sus scrofa domesticus e Lepus cuniculus). Nota preventiva Monit ital: 325-332
Bottini, A.; La Geniere, J.; Nenci, G. 1986: Documentazione analitica delle necropoli dell'Italia Meridionale e della Sicilia (DANIMS). Contributo allo studio delle società antiche. 2. Necropoli di Banzi Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia 16(4): 983-991
Pieruccini Renzo 1949: Il deposito silico-ferrifero dell'acqua acidula di San Quirico presso Rosignano (Livorno); contributo allo studio della geochimica delle formazioni serpentinose Memorie della Societa Toscana di Scienze Naturali 56: 127-143
Sullivan, W.C. 1907: Contribution to the Study of Family Deformities of Congenital Origin affecting the Extremities [Contributo allo studio delle deformit congenite familiari della estremit], (Ann. dell Istituto Psichiat dell R. Univ. di Roma, vol. iv, 1905.) Fabrizi v. Forli Journal of Mental Science 53(223): 648-649
Serafini, M.T.R.P.trassi, N.; Cordioli, G.P. 1969: Contributo allo studio delle strutture deputate alla sensibilita propriocettiva della muscolatura oculare estrinseca: dimostrazione di cellule omeopode gangliari nella radice del nervo trocleare Anatomischer Anzeiger 124: 326-341
Amato, A. 1908: Contributo allo studio dell' origine delle Plasmazellen Sperimentale Firenze, 62 496-502
Ennio Gatti; Dante Torelli 1965: Contributo allo studio delle alterazioni dell'osmolarit Acta Diabetologica 2(3): 323-338
Marcuzzi, G. 1964: Prima applicazione della teoria dell'in-formazione allo studio dell'ecologia animale nell'ambiente edafico Rivista di Biologia 57: 35-53
Gioelli, F 1930: Contributo Allo Studio della Temperatura Delle Infiorescenze Delle Palme e Aracee Giornale Botanico Italiano 37(3): 638-642
Verity, R. 1912: Considerazioni sulla classificazione dei Lepidotteri, e loro applicazioni allo studio di alcuni problemi della evoluzione Monitore Zoologico Italiano 23 45-56
Cattanei, E. 1989: Per una rilettura dei libri M e N della Metafisica di Aristotele alla luce delle dottrine non scritte di Platone e dei loro sviluppi nel pensiero dell'Accademia antica Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 81(4): 543-558
Osti, F. 1979: Ulterione contributo allo studio delle abitudini alimentari dell'orso bruno delle alpi (Ursus arctos L.) Natura Alpina 17: 39-48
Rossi, U. 1894: Contributo allo studio della struttura, della maturazione e della distruzione delle nova degli Anfibi (Salamandrina perspicillala e Geotriton fuscus) Monitore Zoologico Italiano V 13-23 & 33-41
Zoppo, R.Del 1955: Contributo allo studio dell'anchilostomiasi con particolare riguardo alla terapia. (Nota 2a.) Nuovi Annali d'Igiene e Microbiologia, Rome 6(3): 194-207