Contributo allo studio dell'armatura genitale di alcuni Dermatteri
Cravero, A.
BollTorino: 1-6
1918
Accession: 022285916
Full Text Article emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Morgera, A. 1904: Contribute allo studio di alcuni organi dell' apparecchio genitale maschile nelle specie nostrane del genere Lacerta. Nota preliminare Bollettino della Societa Napoli, XVII 221-224Canzoneri, S. 1981: Su alcuni interessanti coleotteri tenebrionidi dell'Italia meridionale (23o contributo allo studio dei tenebrionidi) Societa Veneziana di Scienze Naturali Lavori 62: 85-86
Viggiani, G. 1971: Ricerche sugli Hymenoptera Chalicdoidea. 28.Studio morfologico comparativo dell'armatura genitale esterna maschile dei Trichogrammatidae Boll Lab Ent agr Filippo Silvestri 29: 181-222
Pieruccini, R. 1951: Sulla diffusione del manganese in alcuni sedimenti calcareo-selciosi dell'Appennino settentrionale toscano (contributo allo studio del comportamento del manganese entro i sedimenti; suo ciclo geochimico) Rendiconti della Societa Mineralogica Italiana: 51-53
Tortonese, E. 1944: Contributo allo studio dell' ittiofauna marina dell' Africa occidentale Bollettino dei Musei di Zoologia Universita di Torino, 491941-42: 151-173
Roveda, V. 1961: Contributo allo studio di alcuni macroforaminiferi di Priabona Revista Italiana di Paleontologia 67(2): 153-213
Mosna, E. 1939: Contributo allo studio dell' immunita dell' infezione malarica Rendiconti dell'Istituto di Sanita Pubblica Rome 2: 435-444
Lambertenghi, A. 1910: Contributo allo studio dell' istologia dell'uretere nei Limax Atti della Societa Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 48: 297-311
Bianchi, F.; Acri, F.; Bernardi Aubry, F.; Camatti, E. 2004: Contributo allo studio dellidrologia e del plancton nelle acque costiere dellisola di Pantelleria Biologia Marina Mediterranea 11(Part 2): 683-686
Avio, C.M.; Tarozzi, G. 1956: Contributo allo studio dell'influenza del campo elettrico dell'atmosfera sulla biologia della Drosophila melanogaster Rivista di Biologia Perugia 48: 49-74
Razzauti, A. 1914: Contributo allo studio dell' edafon Atti Soc tosc sc nat Processi verb Pisa, 23 3-10
Marcucci, G. 1909: Su alcune variazioni biologiche della Limnaea biformis (Kus.). Contributo allo studio dell'influenza dell'ambiente nello svilluppo degli animali Bollettino della Societa Zoologica Italiana Ser 2: 8 29-48
Chigi, F. 1904: Contributo allo studio dell Avifauna Romana Boll Soc Ital 3(v): 223-226
Cattaneo, L. 1931: Contributo allo studio dell' eosinofilia costituzionale Haematologica 1 Arch messina 12(3): 265-271
Acconcia, A.; Massoni, G.; Mattei, F.M.; De Santi, M.; Del Vecchio, M.T.; Santopietro, R.; Cintorino, M. 1983: Contributo Allo Studio Dell'Androblastoma Testicolare Urologia Journal 50(6): 1411-1418
Canzoneri, S. 1968: Alcuni coleotteri tenebrionidi delle Isole Eolie 17 contributo allo studio dei Tenebrionidae Bollettino dell'Associazione Romana di Entomologia 23: 49-50
Bacescu, M. 1961: Contributo allo studio dei Gobitis dell' Italia settentrionale Archivio di Oceanografia e Limnologia Roma 12: 185-189
Colombi, M.; Borghi, M. 1966: Contributo Allo Studio Dei Tumori Primitivi Dell'Uretere () Urologia Journal 33(5): 579-590
Monti, R. 1907: Nuovo contributo allo studio dell'assorbimento intestinale Milano, Rendlomb., ser. 2: 550-505
Capocaccia, L. 1977: Contributo allo studio dei serpenti dell'Isola Di Giava Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria 81: 51-95