Contributo allo studio delle forme larvali degli Odonati. Cenno iconografico delle larve-ninfe dei Caudobranchiati
Roster, A.
Bulletin Ent Ital, XX 159-170
1888
Accession: 022285999
Full Text Article emailed within 1 workday
Payments are secure & encrypted

Related References
Gerini, F. 1941: Contributi allo studio delle forme larvali degli Stafilinidi. 1 Larva di Paculerus litoralis Grav. (Col. Staphyl.) Memorie della Societa Entomologica Italiana 20: 184-189Guercio, G.; Del. 1899: Contribuzione allo studio delle forme e della biologia della Trama radicis Kaltenbach con un cenno sulla sistematica del genere nella famiglia degli Afidi Bollettino della Societa Entomologica Italiana: 187-198
Palombi, A. 1938: Gli stadi larvali dei Trematodi del Golfo di Napoli. 2 . Contributo allo studio della morfologia, biologia e sistematica delle cercarie marine (Il gruppo delle cercarie cotilocerche) Rivit. Rome: 189-200
Palombi, A. 1940: Gli stadi larvali dei trcmatodi del golfo di Napoli. 3 contributo allo studio della morfologia. biologia e sistematica delle cercarie marine Rivista di Parassitologia 4: 7-25: 13
Palombi, A. 1934: Gli stadi larvali dei Trematodi del Golfo di Napoli. i. Contributo allo Studio della morfologia, biologia e sistematica delle carcarie marine Pubblicazioni della Stazione Zoologica di Napoli 14: 51-94
Kokotas, N.; Kalis, E.; Kastriotis, I.; Michalakis, G. 1977: Contributo Allo Studio Delle Forme Chiuse di Tubercolosi Renale Urologia Journal 44(4): 521-526
Rizzotti, G. 1935: Contributo allo studio delle alterazioni delle soluzioni acquose di eroina Arch Internat Pharmacodyn Et Ther 52(1): 87-96
Li voti, P. 1949: Contributo allo Studio delle Neoplasie primitive delle Vertebre Oncology 2(3): 161-176
Gioelli, F 1930: Contributo Allo Studio della Temperatura Delle Infiorescenze Delle Palme e Aracee Giornale Botanico Italiano 37(3): 638-642
Alessandrini, G. 1908: Contributo allo studio delle malattie parassitaric delle pecore. (Nota prev.) Bollettino della Societa Zoologica Italiana Ser 2: 9 392-400
Calzoni, M. 1930: Contributo allo studio dell' utilizzazione delle riserve vitelline nell' embrione degli uccelli Rivista di Biologia Milano 12: 14-17
Binaghi, G. 1973: Contributo allo studio degli pselafidi delle Prealpi Lombarde con particolare riguardo ai Bythinini (Coleoptera) Memorie della Societa Entomologica Italiana 52: 99-139
Tamanini, L. 1954: Contributo allo studio degli Orotrechus delle Prealpi Venete e descrizione di due nuove entita (Coleoptera, Trechidae) Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia 7: 99-109
Osti, F. 1979: Ulterione contributo allo studio delle abitudini alimentari dell'orso bruno delle alpi (Ursus arctos L.) Natura Alpina 17: 39-48
Orlando, C. 1957: Contributo allo studio delle forme europee del Bubo bubo (L.) Rivista Italiana di Ornitologia 27: 42-54
Pavan, F.; Girolami, V.; Sacilotto, G.; Cecchini, A. 1993: Voli degli adulti, dinamica delle popolazioni larvali e nuovi criteri di controllo delle tignole delle vite, Lobesia botrana (Den. e Schiff.) ed Eupoecilia ambiguella (Hb.) Frustula Entomologica 16: 79-88
Valiani, S. 1936: Contributo allo studio biometrico delle forme Scomber scomber Lin. viventi nel Mare del Nord e nel Mediterraneo Bollettino di Pesca Piscicoltura e Idrobiologia Roma 12: 459-171
Marcuzzi, G.; Cravera, C.; Faccini, E. 1980: 3o contributo alla conoscenza delle forme larvali dei tenebrionidi Col Heteromera Eos-Revista Espanola de Entomologia 54: 167-206
Marcuzzi, G.; Rampazzo, L. 1960: Contributo alla conoscenza delle forme larvali dei Tenebrionidi (Col. Heteromera) Eos Madrid 36: 63-117
Bottini, A.; La Geniere, J.; Nenci, G. 1986: Documentazione analitica delle necropoli dell'Italia Meridionale e della Sicilia (DANIMS). Contributo allo studio delle società antiche. 2. Necropoli di Banzi Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia 16(4): 983-991