Contributo allo studio delle malattie parassitaric delle pecore. (Nota prev.)
Alessandrini, G.
Bollettino della Societa Zoologica Italiana Ser 2: 9 392-400
1908
Accession: 022286001
Full Text Article emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Baldassarre, S. 1896: Contributo allo studio di alcuni fatti relativi alla riproduzione delle Cavalle, Vacche, Pecore, e Troje Atti Ist Napoli, ix(Art. 3: 96Olivero Sergio 1954: Contributo allo studio delle pozzolane del Lazio (nota preliminare) Ricerca Scientifica (1948) 8: 1662-1673
Panichi, L. 1901: L'azione dei farmaci antiperiodici sul parassita della malaria. Contributo allo studio delle perniciose. v. Nota Atti Acei (v): 17-24
Rizzotti, G. 1935: Contributo allo studio delle alterazioni delle soluzioni acquose di eroina Arch Internat Pharmacodyn Et Ther 52(1): 87-96
Li voti, P. 1949: Contributo allo Studio delle Neoplasie primitive delle Vertebre Oncology 2(3): 161-176
Gioelli, F 1930: Contributo Allo Studio della Temperatura Delle Infiorescenze Delle Palme e Aracee Giornale Botanico Italiano 37(3): 638-642
Chiamenti, A. 1900: Contribuzione allo studio della Malacofauna Adriatica. Nota sulla Famiglia delle Veneride, e delle Petricolide Rivista Italiana di Scienze Naturali, XX 9-15
Roster, A. 1888: Contributo allo studio delle forme larvali degli Odonati. Cenno iconografico delle larve-ninfe dei Caudobranchiati Bulletin Ent Ital, XX 159-170
Osti, F. 1979: Ulterione contributo allo studio delle abitudini alimentari dell'orso bruno delle alpi (Ursus arctos L.) Natura Alpina 17: 39-48
Bottini, A.; La Geniere, J.; Nenci, G. 1986: Documentazione analitica delle necropoli dell'Italia Meridionale e della Sicilia (DANIMS). Contributo allo studio delle società antiche. 2. Necropoli di Banzi Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia 16(4): 983-991
Palombi, A. 1938: Gli stadi larvali dei Trematodi del Golfo di Napoli. 2 . Contributo allo studio della morfologia, biologia e sistematica delle cercarie marine (Il gruppo delle cercarie cotilocerche) Rivit. Rome: 189-200
Tamanini, L. 1955: V contributo allo studio del genere Velia Latr. Valore specifico delle Velia descritte da Fabricius e posizione sistematica delle specie europee e circummediterranee (Hem. Heter., Velidae) Memorie della Societa Entomologica Italiana 33: 201-207
Prever, P.L.; Silvestri, A. 1905: Contributo allo studio delle Orbitolininoe Bollettino della Societa Geologica Italiana, XXIII 467-486
Pasquali, G. 1972: Olivi e Olio nella Lombardia Prealpina. Contributo Allo Studio Delle Colture e Delle Rese Agricole Altomedievali Oliviers et Huile dans les Prealpes Lombardes. Contribution a l'etude des Cultures et du Rendement Agricole au Haut M.A Studi Mediev 13(1): 257-265
Giannelli, L. 1904: Contributo allo studio comparativo delle formazione del tatto del cervello intermedio in base a ricerche praticate sul loro sviluppo in embrioni di Rettili (Seps chalcides) e di Mammiferi (Sus scrofa domesticus e Lepus cuniculus). Nota preventiva Monit ital: 325-332
Gemelli, A. 1908: Contributo alla conoscensza della distribuzione dei nervi e delle terminazioni nervose nella membrana del timpano. 2n nota prev Atti della Societa Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 47: 134-138
Chinaglia, L. 1913: Contributo allo studio delle anomalie dei Lumbricidi Torino Atti dell'Accademia delle Scienze, 49 195-213
Lovari, S. 1972: Contributo allo studio delle teratologie nei coleotteri Bollettino Soc Ent ltal 104: 36-40
Monforte, F. 1934: Contributo allo studio delle piante medicinali Atti R Accad Peloritana Messina 36: 183-203
Gandellini, A. 1939: Contributo allo studio delle leucemie miste Haematologica Arch 20(1): 83-120