Contributo allo studio delle strutture deputate alla sensibilita propriocettiva della muscolatura oculare estrinseca: dimostrazione di cellule omeopode gangliari nella radice del nervo trocleare
Serafini, M.T.R.P.trassi, N.; Cordioli, G.P.
Anatomischer Anzeiger 124: 326-341
1969
ISSN/ISBN: 0003-2786 Accession: 022286005
Full Text Article emailed within 1 workday
Payments are secure & encrypted

Related References
Pastori, G. 1929: Di un metodo di doppia impregnazione adatto allo studio della fina structura delle cellule gangliari simpatiche Monitore Zoologico Italiano 40: 182-188Rossi, A.; Basile, A. 1970: Studio comparativo sulla topografia delle cellule gangliari del nervo terminale dei Telostei Atti Accad. naz. Lincei Rc. (Cl. Sci. fis. mat. nat.): 45: 635-642
Palmieri, G.; Farina, V.; Sanna, L.; Asole, A. 1989: I fusi neuromuscolari nella muscolatura estrinseca oculare del Muflone Archivio Italiano di Anatomia e di Embriologia 944: 379-391
Brusa, A. 1956: Il nucleo intratrigeminale. Contributo alla conoscenza della struttura della radice mesencefalica del nervo trigemino Zeitschrift fr Anatomie und Entwicklungsgeschichte 119(5): 389-398
Saita, A.; Camatini, M. 1967: Studio al microscopio elettronico della muscolatura di Cetonia aurata, con particolare riferimento alla muscolatura delle elitre Bolletino di zoologia 34(1-4): 170
Gandolfo, S. 1925: Contributo allo studio della genesi delle primative cellule del sangue (mammiferi e uccelli) e dei megaloblasti Atti Ace fisio-eritici Siena 9: 16: 209-211
Carli, R. 1971: Contributo Sperimentale Allo Studio della Dinamica di Gruppo e Delle Relazioni con l'autorita nella Partecipazione Cinematografica (Parte Seconda) Ikon 21(78): 91-129
Lanzi, L. 1910: Contributo allo studio dei mostri doppi dei Teleostei. Descrizione di duplicita anteriori di Salmo. Sguardo storico delle dottrine sul meccanismo della loro genesi e considerazioni relative alla formazione e allo accrescimento normale dell' embrione Archivio Italiano di Anatomia e di Embriologia, 9 509-569
Ganfini, C. 1909: Sulla struttura e sviluppo delle cellule interatiziali dell'ovario (contributo allo studio della organogenesi dell'ovario) Archivio Italiano di Anatomia e di Embriologia 7(1908): 373-452
Gioelli, F 1930: Contributo Allo Studio della Temperatura Delle Infiorescenze Delle Palme e Aracee Giornale Botanico Italiano 37(3): 638-642
Fusari, R. 1907: Contributo allo studio dei nervi cutauei e delle terminazioni nervose nella cute e nella muccosa orale dell'Ammocoetes branchialis Torino Atti dell'Accademia delle Scienze 42(1906-7): 192-200
Fusari, R. 1906: Contributo allo studio dei nervi culanci e delle terminazioni nervose nella cute e nella mucosa orale dell'Ammocoetes branchialis Archivio per le Scienze Mediche Torino 30: 601-610
Rossi, U. 1894: Contributo allo studio della struttura, della maturazione e della distruzione delle nova degli Anfibi (Salamandrina perspicillala e Geotriton fuscus) Monitore Zoologico Italiano V 13-23 & 33-41
Perroncito, A. 1910: Contributo allo studio della biologia cellulare. Mitocondri, cromidi e apparato reticolare interno nelle cellule spermatiche. II fenomeno della dittiocinesi Roma Mem Acc Lincei, 8 226-261
Carpene, B.; Zanaboni, A. 1998: Contributo alla conoscenza della qualita' delle acque del fiume Sile (TV) mediante lo studio delle comunita di idrofite Archivio Geobotanico 4(1): 59-64
Gottardi Francesco 1951: Contributo allo studio della microdurezza nella calcite Memorie della Societa Toscana di Scienze Naturali 5: 161-172
Bertani, G. 1944: Contributo allo studio del pH intranucleare nelle cellule delle ghiandole salivari di Chironomus thummi Kief Rendiconti dell'Istituto Lombardo Cl Sci Mat Nat Milano 77(1943-44): 427-436
Lambertenghi, A. 1908: Contributo allo studio delle cellule renali dell' Helix pomatia, L. e del Limax variegatus, Drap Atti della Societa Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 47(1-2): 23-39
Guglielmone, R. 1972: Annotazioni tecniche sulla dimostrazione delle cellule parafollicolari della tiroide e delle cellule epitelioidi del complesso juxtaglomerulare del rene. Ricerche in Cavia cobaya (Schreb.) ed in Oryctolagus cuniculus (Lillj) Mikroskopie(11-12): 342-348
Farina, V.; Sanna, L.; Bo, L.; Piu, C.; Lenti, MC. 1990: Ulteriori osservazioni sulla muscolatura estrinseca oculare di mammiferi non domestici Quaderni di Anatomia Pratica 46(1-4): 21-29