Contributo allo studio di alcuni fatti relativi alla riproduzione delle Cavalle, Vacche, Pecore, e Troje
Baldassarre, S.
Atti Ist Napoli, ix(Art. 3: 96
1896
Accession: 022286025
PDF emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Alessandrini, G. 1908: Contributo allo studio delle malattie parassitaric delle pecore. (Nota prev.) Bollettino della Societa Zoologica Italiana Ser 2: 9 392-400Canzoneri, S. 1968: Alcuni coleotteri tenebrionidi delle Isole Eolie 17 contributo allo studio dei Tenebrionidae Bollettino dell'Associazione Romana di Entomologia 23: 49-50
Gallina, L. 1925: Contribute allo studio delle modificazioni che si presentano durante la gestazione nelle vacche a carico delle arterie uterine La Clinica Veterinaria 48: 419-434
Manfredini Manfredo 1951: Contributo allo studio della idrogeologia laziale; I, Alcuni dati sulla falda idrica che alimenta le sorgenti delle Acque Albule Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 71: 113-119
Lanzi, L. 1910: Contributo allo studio dei mostri doppi dei Teleostei. Descrizione di duplicita anteriori di Salmo. Sguardo storico delle dottrine sul meccanismo della loro genesi e considerazioni relative alla formazione e allo accrescimento normale dell' embrione Archivio Italiano di Anatomia e di Embriologia, 9 509-569
Piovano, P. Giovanni 1952: Contributo Alla Conoscenza Bella Flora Faraonica Aggiunta Allo Studio Delle Piante Egiziane del Museo Egizio di Torino Giornale Botanico Italiano 59(1): 43-48
Ruffo, S. 1961: Su alcuni problemi relativi allo studio degli insetti cavernicoli Atti Accadital. Ent., Bologna Re: 269-281
Romita, A.; Gigli, S.; Di Giacomo, A.; Borghese, A. 1989: Miglioramento delle caratteristiche quali-quantitative delle vacche da riforma. IV, Effetto di due periodi di finissaggio sui parametri in vita, alla macellazione e alla dissezione delle carcasse in frisone di diversa età Annali Dell'istituto Sperimentale per la Zootecnia 22(1): 81-98
Serafini, M.T.R.P.trassi, N.; Cordioli, G.P. 1969: Contributo allo studio delle strutture deputate alla sensibilita propriocettiva della muscolatura oculare estrinseca: dimostrazione di cellule omeopode gangliari nella radice del nervo trocleare Anatomischer Anzeiger 124: 326-341
Nobili, R. 1957: Contributo alla conoscenza di alcuni meccanismi morfofisiologici della riproduzione sessuata nei Tricladi Archivio Zoologico Italiano Napoli 42: 185-205
Rizzotti, G. 1935: Contributo allo studio delle alterazioni delle soluzioni acquose di eroina Arch Internat Pharmacodyn Et Ther 52(1): 87-96
Li voti, P. 1949: Contributo allo Studio delle Neoplasie primitive delle Vertebre Oncology 2(3): 161-176
Gioelli, F 1930: Contributo Allo Studio della Temperatura Delle Infiorescenze Delle Palme e Aracee Giornale Botanico Italiano 37(3): 638-642
Roveda, V. 1961: Contributo allo studio di alcuni macroforaminiferi di Priabona Revista Italiana di Paleontologia 67(2): 153-213
Roster, A. 1888: Contributo allo studio delle forme larvali degli Odonati. Cenno iconografico delle larve-ninfe dei Caudobranchiati Bulletin Ent Ital, XX 159-170
Osti, F. 1979: Ulterione contributo allo studio delle abitudini alimentari dell'orso bruno delle alpi (Ursus arctos L.) Natura Alpina 17: 39-48
Carpene, B.; Zanaboni, A. 1998: Contributo alla conoscenza della qualita' delle acque del fiume Sile (TV) mediante lo studio delle comunita di idrofite Archivio Geobotanico 4(1): 59-64
Cravero, A. 1918: Contributo allo studio dell'armatura genitale di alcuni Dermatteri BollTorino: 1-6
Prever, P.L.; Silvestri, A. 1905: Contributo allo studio delle Orbitolininoe Bollettino della Societa Geologica Italiana, XXIII 467-486
Gandellini, A. 1939: Contributo allo studio delle leucemie miste Haematologica Arch 20(1): 83-120