Di alcuni fenomeni dimostrabili nella membrana gelatenosa e nella fecondazione delle uova di Arbacia lixula
Tanzi, B.
Bollettino della Societa Italiana di Biologia Sperimentale 25: 817-819
1949
ISSN/ISBN: 0037-8771 Accession: 022384939
Full Text Article emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Zoja, R. 1893: Contribuzione allo studio delle sostanze cromatofile nacleari di Auerbach. I. In alcuni ciliati; II. nella ovogenesi e nella fecondazione dell' Ascaris megalocephala; III. nelle uova partengenetiche dell' Aphis rosae Bollettino Scientifico, XV 50-60, & 65-69Zoja, R. 1893: Contribuzione alla studio delle sostauze cromatofile nucleari di Auerbach in alcuni Ciliati, nella ovogenesi e nella fecondazione dell' Ascaris megalocephala, nella nova partenogenetiche dell' Aphis rosoe Bollettino Scientifico, xv(No. 1: 50-60 & 64-69
Schreiber, G. 1929: Le ossidasi nella nembrana di fecondazione delle uova di echino Bollettino della Societa Italiana di Biologia Sperimentale 4: 1190-1193
Dalma, G. 1970: Anticipazioni di Leonardo nella Psicofisiologia, nella Psicologia Dinamica, nella Biodinamica Delle Popolazioni e nella Sessuologia Acta Med. Hist. Patav 16: 9-44
Stefanelli, A. 1949: Fenomeni respiratori nella fecondazione e attivazione dell'uovo Union Internat Sci Biol Paris Ser B (Colloques), 3: 71-87
Blasi, C; Scoppola, A 1981: Sull'uso delle forme biologiche nella classificazione fitosociologica e nella verifica sintassonomica di alcuni aspetti degli xerobrometi appenninici Giornale Botanico Italiano 115(4-5): 197-209
Faggiotto, P. 1984: La tematizzazione dell'atematico nella indagine storiografica e nella ricerca metafisica. Riflessioni su alcuni motivi della Crisi delle scienze europee Aquinas. Rivista de Filosofia Roma 27(3): 489-505
Mazza, M. 1978: Possibilita di utilizzazione delle appendici tubuliformi delle uova nella sistematica di eterotteri idrocorisi Bollettino di Zoologia 45: 31
Mazza, M. 1978: Possibilit di Utilizzazione Delle Appendici Tubuliformi Delle uova nella Sistematica di Eterotteri Idrocorisi Bolletino di Zoologia 45(Sup 001): 31-31
Battaglia, E 1945: Fenomeni citologici nuovi nella embriogenesi (semigamia) e nella microsporogenesi (doppio nucleo di restituzione) di rudbeckia laciniata L Giornale Botanico Italiano 52(1-4): 34-38
Bertacchini, P. 1889: Sui Fenomeni di Divisione delle Collule Seminali primitive nella Rana temporaria Rassegna Sc med Modena, IV 138-141
Mazza, F. 1901: Sulla prima differenziazione delle gonadi e sulla maturazione delle uova nella Lebias calaritana Monitital: 235-237
Grandi, G. 1970: Singolare ovogenesi nella vita sociale delle formiche: le uova 'alimentari' Atti Accad. Sci. Ist. Bologna Memorie (Ser. 2, 9: 1-13
Tongiorgi, E 1935: Il tipo delle Dicotiledoni e il tipo delle Monocotiledoni nella formazione del vero periplasmodio nella famiglia delle Lauraceae Giornale Botanico Italiano 42(2): 387-397
Zaffagnini, F. 1961: Formazione di un follicolo ovarico e sua fuzione nella genesi delle uova partenogenetiche in Daphnia magna Caryologica: 231-243
Zaffagnini, F. 1961: Formazione di un Follicolo Ovarico e Sua Funzione Nella Genesi Delle Uova Partenogenetiche in Daphnia Magna Caryologia 14(2): 231-243
Fadda, G.; Sciacchitano, I. 1924: II soles polare e la membrana de fecondazione nelle uova di riccio di mare Atti Acc Lincei Roma 33: 456-458
Tanzi, B. 1949: Sugli effetti di alcune sostanze polisolfonate sulla fecondazione in Arbacia lixula Bollettino della Societa Italiana di Biologia Sperimentale 25: 819-820
Gemelli, A. 1908: Contributo alla conoseenza della distribuzione dei nervi e delle terminazioni nervose nella membrana del timpano Rivista di Fisica Matematica e Scienze Naturali Pavia, 18 382-387
Canitano, D. 1927: Studi statistici sulla dimensione delle uova nella 2a generazione di incroci tra bachi da seta a 3 e a 4 mute Bollettino della R Stazione Sperimentale di Gelsicoltura e Bachicoltura di Ascoli Piceno 6: 114-129