Struttura dell'armatura boccale di alcune specie di Isohypsibius (Eutardigrada)
Pilato, G.
Animalia (Catania) 1(1-3): 43-58
1974
ISSN/ISBN: 0391-7746 Accession: 023677640
Full Text Article emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Pilato, G. 1973: L'armatura boccale di alcune specie di Macrobiotus (Eutardigrada) Bollettino Sed Accad Gioenia Sci Nat 12(1-2): 187-202Pilato, G.; Pennisi, G. 1978: L'armatura boccale negli Eutardigrada Bollettino di Zoologia 45: 39
Berio, E. 1943: Descrizione dell' armatura genitale di alcune Hypotacha e diagnosi di una nuova specie (Lep. Noctuidae Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria 62: 25-29
Pilato, G.; Bertolani, R.; Binda, MG. 1983: Studio degli Isohypsibius del gruppo elegans (Eutardigrada, Hypsibiidae) con descrizione di due nuove specie Animalia (Catania) 9(1-3): 185-198
Pilato, G. 1996: Redescription of Isohypsibius wilsoni and description of two new species of Isohypsibius (Eutardigrada) from New Zealand New Zealand Journal of Zoology 23(1): 67-71
Viggiani, G. 1994: L'armatura genitale esterna maschile di alcune specie di Anaphes Haliday (Hymenoptera Mymaridae) Memorie della Societa Entomologica Italiana 72: 469-483
Trisolini, R.; Franzoi, P.; Rossi, R. 1992: Struttura e dinamica di popolazione di alcune specie di ciprinidi Leuciscus cephalus (L., 1758), cavedano; Chondrostoma soetta Bonaparte, 1840, savetta; e Rutilus pigus (Lacepede, 1804), pigo nei laghi Suviana e Brasimone (bacini artificiali dell'Appennino Tosco-Emiliano) Rivista di Idrobiologia 1992) Gennaio- ile; 3(1): 201-229
Salfi, M. 1941: Note sulla morfologia dell'armatura genitale e sul valore della unita sistematiche in alcune Pamfagini Archivio Zoologico Italiano Torino 29: 451-493
Viggiani, G. 1973: Richerche sugli Hymenoptera Chalcidoidea. 39. Notizie preliminari sulla struttura e sul significato dell'armatura genitale esterna maschile dei Mimaridi Bollettino Lab Ent agr Filippi Silvestri 30: 1972- 269-281
Bullini, L.; Biocca, E.; Chevalier, G.; Duprè, C.; Ferrara, A. M.; Palenzona, M.; Sallicandro, P.; Urbanelli, S. 1994: Struttura Clonale di Alcune Specie del Genere Tuber Giornale Botanico Italiano 128(1): 51-51
Servadei, A. 1946: Reperti sulla costituzione dell'apparato boccale della specie appartenenti alla famiglie Gerridae, Veliidae e Hydrometridae (Hemiptera, Heteroptera) Bollettino dell'Istituto di Entomologia Bologna 15: 217-228
Pilato, G. 1974: Studio su Diplascon scoticun J. Muss., 1905 (Eutardigrada) e alcune altre specie ritenute ad esso affini Animalia (Catania) 1(1-3): 73-88
Balletto, E.; Giacoma, C. 1993: Struttura di popolazione e probabilita di sopravvivenza a medio termine in alcune specie di anfibi Supplemento alle Ricerche di Biologia della Selvaggina. Dicembre; 21: 135-150
Zoja, R. 1892: Intorno ad alcune particolarita di Struttura dell' Hydra Rendiconti dell'Istituto Lombardo, XXV 700-712
Pilato, G.; Catanzaro, R. 1990: Tardigradi delle acque dolci siciliane. 4. Isohypsibius tubereticulatus e Isohypsibius verae, due nuove specie di eutardigradi dulcacquicoli di Sicilia Animalia (Catania) 16: 81-88
Menesini, E. 1965: Caratteri morfologici e struttura micro-scopica di alcune specie di balani Neogenici e Quaternari Palaeontographia Italica 49: 85-129
Corradetti, A. 1963: Dell' ingrandimento dei globuli rossi nei mammiferi e dello spostamento del loro nucleo negli uecelli come effeto dell' invasione da parte di alcune specie di emosporidi Parassitologia 5: 39-42
Binda, MG. 1986: Notizie sui tardigradi dell'Africa meridionale con descrizione di una nuova specie Apodibius (Eutardigrada) Animalia (Catania) 11(1-3): 5-15
Benazzi, M. 1930: Osservazioni sulla struttura dell' epitelio vaginale di Mus musculus in alcune condizioni biologiche Monitore Zoologico Italiano 41: 143-150
Cimmaruta, R.; Nascetti, G.; Bullini, L. 1999: Genetic diversity of large pelagic fishes Primi dati sulla struttura genetica di alcune specie di grandi pelagici di Mediterraneo Biologia Marina Mediterranea 62: 250-255