Tardigradi delle acque dolci siciliane. Terza note
Pilato, G.
Animalia (Catania) 1(1-3): 235-244
1974
ISSN/ISBN: 0391-7746 Accession: 023759040
Full Text Article emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Pilato, G.; Catanzaro, R.; Binda, M.G.azia. 1990: Tardigradi delle acque dolci siciliane. 5 Nota Animalia (Catania) 16: 121-130Pilato, G. 1973: Ricerche sulla faunae sulla zoogeografia della Sicilia 53. Tardigradi delle acque dolci Siciliane. Nota seconda Bollettino Sed Accad Gioenia Sci Nat 12(1-2): 177-186
Pilato, G.; Catanzaro, R. 1990: Tardigradi delle acque dolci siciliane. 4. Isohypsibius tubereticulatus e Isohypsibius verae, due nuove specie di eutardigradi dulcacquicoli di Sicilia Animalia (Catania) 16: 81-88
Zava, B.; D'anna, G.; Giordano, D.; Giusto, G.; Monteverde, G.; Pipitone, C.; Fiorentino, F. 2005: Note biologische su Lagocephalus lagocephalus (L. 1758) (Osteichthyes - Tetraodontidae) delle acque Siciliane Biologia Marina Mediterranea 12(Part 2): 614-617
Dottor Prof. Pasquale Mola 1932: Gastrotricha delle acque dolci Italiane International Review of Hydrobiology 26(5-6): 397-423
Lipparini, G. 2003: Leaving the sea, the true frontier Colonization of emersed land and freshwater Uscire dal mare, la vera frontiera La colonizzazione delle terre emerse e delle acque dolci Natura Alpin 531(2): 19-35
Longhi, P. 1892: Protisti delle acque dolci di Genova e dintorni Atti della Societa Ligustica, III 137-161
Marconato, E.; Salviati, S.; Maio, G. 2001: La fauna ittica delle acque dolci del Veneto Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia 2001); 51: 11-20(Supplo)
Mola, P. 1930: Fauna rotatoria italiana delle acque dolci Internal Rev Ges Hydrobiol U Hydrograph 23(5/6): 428-477
Mola, P. 1913: Prima lista dei Rotiferi delle acque dolci Sarde Annales de Biologie Lacustre Bruxelles, 6 5-14
Pala, M. 1983: Dati sul popolamento planariologico delle acque dolci della Sardegna Lavori della Societa Italiana di Biogeografia 8: 221-225
Vinciguerra, D. 1922: Sui caratteri della fauna ittiologica delle acque dolci di Grecia Rend dodic ass ord Convegno Un Zool Ital 1921: 10-12
Vineiguerra, D. 1921: Descrizione di tre nuove specie di pesci delle acque dolci di Grecia Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria 9: 10
Manfredi, P. 1930: Addenda alla Fauna Rotatoria italiana delle acque dolci Boll Pesca Piscicolt E Idrobiol 6(5): 725-733
Stella, E. 1979: Considerazioni biogeografiche sui Diaptomidi (Copepoda Calanoida) delle acque dolci italiane Lavori della Societa Italiana di Biogeografia 6: 315-328
Supino, F. 1909: Sviluppo larvale e biologia dei pesci delle nostre acque dolci. I. Esox Iucius Atti della Societa Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 48: 197-218
Mola, P. 1931: Addenda ed alcune errata corrige alla Fauna rotatoria italiana delle acque dolci Internat Rev Ges Hydrobiol U Hydrograph 26(1/2): 143-162
Giaccone, V.; Parisi, E. 1985: L'ittiofauna delle acque dolci quale indicatore biologico dell'inquinamento da metalli pesanti Atti della Societa Italiana delle Scienze Veterinarie 39: 648-650
Naselli Flores, L.; Zava, B.; Chemello, R. 1996: Molluschi delle acque interne Siciliane. Segnalazione di Unio elongatulus C. Pfeiffer, 1825 (Bivalvia: Unionidae) Bollettino Malacologico 15 marzo; 31(5-8): 163-168
Francaviglia, C. 1914: Osservazioni biologiche sul parassitismo della Ligula monogramma Creplin nella Tinca delle acque dolci di Catania Atti della Accademia Gioenia di Catania Ser 5: 7 1-8