Alcuni coleotteri tenebrionidi delle Isole Eolie 17 contributo allo studio dei Tenebrionidae
Canzoneri, S.
Bollettino dell'Associazione Romana di Entomologia 23: 49-50
1968
Accession: 037785893
Full Text Article emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Canzoneri, S. 1970: I Tenebrionidae delle isole Egadi. 22. Contributo allo studio dei Tenebrionidi Memorie Mus Civ Stor Nat Verona 18: 55-89Canzoneri, S. 1981: Su alcuni interessanti coleotteri tenebrionidi dell'Italia meridionale (23o contributo allo studio dei tenebrionidi) Societa Veneziana di Scienze Naturali Lavori 62: 85-86
Focarile, A. 1969: Sintesi preliminare delle attuali conoscenze sui Coleotteri Tenebrionidi delle piccole isole circum-Siciliane. (Coleoptera, Tenebrionidae) Mem. Soc. ent. ital.: 48: 402-416
Floreani, L. 1961: Contribute allo studio dei sensilli delle larve dei Coleotteri Tenebrionidi Monitore Zoologico Italiano 69: 22-38
Aliquo, V. 1993: Dati nuovi e riassuntivi sui coleotteri tenebrionidi delle isole circum-siciliane (Coleoptera: Tenebrionidae) Naturalista Siciliano 17(1-2): 111-125
Canzoneri, S. 1969: Note sul sottogenere Pedinulus (Col. Tenebrionidae). (22. Contributo allo studio dei Tenebrionidi.) Bollettino dell'Associazione Romana di Entomologia 24(3): 67-68
Canzoneri, S. 1968: Primi dati sui Tenebrionidae di Favignana. 16. Contributo allo studio del Tenebrionidi Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia 18: 91-108
Lovari, S. 1972: Contributo allo studio delle teratologie nei coleotteri Bollettino Soc Ent ltal 104: 36-40
Canzoneri, S. 1977: Contributo alla conoscenza dei Tenebrionidi appenninici: 31. Contributo allo studio dei Tenebrionidi) Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona 4: 227-285
Capocaccia, L. 1961: Contributo allo studio deiserpenti delle isole del Golfo di Guinea Annali del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria 72: 285-309
Canzoneri, S. 1979: Primi appunti sui tenebrionidi dell'arcipelago maltese. (32. Contributo allo studio dei tenebrionidi) Societa Veneziana di Scienze Naturali Lavori 41: 20-22
Canzoneri, S. 1960: Note sistematiche e biogeografiche su alcuni Tenebrionidi nuovi o poco noti. (IV. Contribute allo studio dei Tenebrionidi.) Bollettino della Societa Entomologica Italiana 90: 50-54
Canzoneri, S. 1962: Sugli ultimi sterniti introflessi della femmina in alcuni Blaps della fauna italiana. (VIII contributo allo studio dei Tenebrionidi.) Bollettino della Societa Entomologica Italiana 92: 144-147
Baldassarre, S. 1896: Contributo allo studio di alcuni fatti relativi alla riproduzione delle Cavalle, Vacche, Pecore, e Troje Atti Ist Napoli, ix(Art. 3: 96
Manfredini Manfredo 1951: Contributo allo studio della idrogeologia laziale; I, Alcuni dati sulla falda idrica che alimenta le sorgenti delle Acque Albule Bollettino del Servizio Geologico d'Italia 71: 113-119
Canzoneri, S. 1961: Sulla Phaleria bimaculata Lin. (IX Contributo allo studio dei Tenebrionidi) Bollettino della Societa Entomologica Italiana 91: 24-27
Canzonen, S. 1962: Note sul genere Oochrotus Luc. (VII contributo allo studio dei Tenebrionidi) Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia 14(1961): 7-27
Canzoneri, S. 1972: Annotazioni sui Colpophorus italiani 27 Contributo allo studio dei tenebrionidi Bollettino Mus Civ Stor nat Venezia, 22-23: 187-191
Callaini, G. 1979: Osservazioni su alcuni pseudoscorpioni delle isole eolie. (Notulae chernetologicae, 2) Redia 62: 129-145
Canzoneri, S. 1984: Una nuova specie di Pedinus di Sicilia (34 contributo allo studio dei tenebrionidi) Societa Veneziana di Scienze Naturali Lavori 91: 3-4