Osservazioni e considerazioni sulla morfologia e sulla biologia di alcuni parassiti delle Phyllachorae
Castellani, E; Graniti, A
Plant Biosystems / An International Journal Dealing With All Aspects of Plant Biology 55(1): 49-60
1948
DOI: 10.1080/11263504809437966
Accession: 060871028
Full Text Article emailed within 0-6 h: $19.90
Related References
Milani, R. 1955: Considerazioni genetiche su alcuni aspetti della biologia della mosca domestica e osservazioni sulla fecondita e sulla fertilita Rivista di Parassitologia 16: 257-270Paoli, G. 1933: Osservazioni sulla biologia del Dociostauris maroccanus Thnb. in Italia nelle fasi gregaria e solitaria e sull'azione di alcuni insetti parassiti Ve Congres Internat Ent Paris 1932 Ii Travaux : 633-643
Paoli, G. 1933: Osservazioni sulla biologia del Dociostaurus maroccanus Thnb. in Italia nelle fasi gregaria e solitaria e sull' azione di alcuni insetti parassiti 5e Congr int Ent Paris 1932: 2: 633-643
Biocca, E. 1960: Osservazioni sulla morfologia e biologia del ceppo sardo di Schistosoma bovis e sulla dermatite umana da esso provocata Parassitologia, Rome 2(1/2): 47-54
Vialli, M. 1967: Considerazioni sulla classificazione e sulla biologia delle cellule pigmentarie Archivio Zoologico Italiano 52: 121-127
Palombi, A. 1942: I1 cielo biologico di Ptychogonimus megastoma (Rud.). Osservazioni sulla morfologia e flsiologia delle forme larvali e considerazioni filogcnetiche Rivista di Parassitologia 6: 117-172
Cognetti, G. 1961: Ricerche sulla biologia delle acque salmastre del Livornese. II. Osservazioni sulla distribuzione dei Policheti nel canale del Calambrone Bollettino di Zoologia 28: 61-65
Suss, L.; Puppin, O. 1976: Osservazioni sulla morfologia e sulla biologia di Ptilodactyla exotica Chapin (Coleoptera, Ptilodactylidae) nelle serre della Lombardia e contributo bibliografico allo Studio del gruppo Bollettino di Zoologia Agraria e di Bachicoltura 13: 143-165
Luzzatto, A.C.; Ferretti, G. 1966: Osservazioni con il microscopio elettronico sulla superficie di rivestimento di alcuni platelminti parassiti Annali Ist sup Sanita 2: 675-686
Lombardi, D. 1938: Osservazioni sulla morfologia e biologia della Targionia vitia Sign Bollettino del Laboratorio di Entomologia Bologna 10: 117-138
Grandi, G. 1913: Descrizione delle larve e della pupa delle Sitona humeralis Steph. ed osservazioni sulla morfologia dell'adulto Portici Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria, 7 93-100
Santucci, R. 1934: Richerche sulla fauna del Mar Rosso. La biologia delle acque territorialieritree. Resultati delle prime osservazioni Memorie Comitato Talassografico ltaliano 214: 3-88
Colombini, N. 1935: Osservazioni sulla morfologia delle ghiandole pigidiali dei Carabidi Memorie della Societa Toscana di Scienze Naturali Pisa 45: 271-281
Comes, S. 1926: Osservazioni ed esperienze sulla biologia delle formiche Bull Ist zool R Univ Palermo, No1: 1-16
Sabelli, B.; Tommasini, S. 1979: Osservazioni sulla radula di alcuni Muricacea delle Galapagos Bollettino Malacologico Della Unione Malacologica Italiana: 151-2: 19-28
Marcuzzi, G. 1954: Osservazioni sulla microsistematica di alcuni Coleotteri delle Dolomiti Atti Ist veneto Venice (Cl Sci mat nat). 111: 209-264
Ciampolini, M. 1955: Note sulla morfologia e sulla biologia dell' Amathes lychnidis F. (Lepidoptera Noctuidae) Redia Firenze 40: 325-344
Caporiacco, L. 1939: Osservazioni sulla Morfologia generale e sulla Filogenesi degli Aracnidi Monitore Zoologico Italiano 49: 318-328
Fedele, M. 1937: Recerche sulla struttura e sulla biologia di Cryptostomina (Cryptostoma) caliphyllae Fedele, con considerazioni sui rapporti fra Hymenostomata ed Astomata Archiv fuer Protistenkunde Jena 89: 163-208
Maroli, M.; Majori, G.; Turillazzi, P.; Bettini, S.; Pierdominici, G. 1973: Osservazioni sulla biologia di Aedes detritus in alcuni foculai larvali della Maremma toscana Revista Parassit 243: 219-232