Grecia : I partiti democratici contre le discriminazioni nei confronti degli Zingari. Alcuni esempi di influenza della stampa in fatti recenti
Marselos, V.
Lacio Drom 22(6): 45-49
1986
Accession: 073134419
PDF emailed within 1 workday: $29.90
Related References
Karpati, M. 1999: Le politiche attuali nei confronti degli Zingari - The actual politics about the Tziganes Lacio Drom 35(6): 18-30Kollar, J.; Kjuchukov, H.; Waszeva, S.; Varnagy, E.; Mauri, A. 1993: Le condizioni degli Zingari in Bulgaria: nella fase dei cambiamenti democratici - The Condition of Gypsies in Bulgaria in the Phase of the Democratic Changes Lacio Drom 29(2): 13-16
Antiseri, D. 1977: Oggettività della scienza, non-neutralità degli scienziati e responsabilità della società civile nei confronti delle istituzioni scientifiche Sapienza. Rivista Internazionale di Filosofia e di Teologia 30(2): 166-188
Chupungco, A. 1984: Inculturazione della liturgia. Alcuni criteri ed esempi Vita Monastica Arezzo 38(156): 53-68
Pennacchini, B. 1980: Alcuni nuovi esempi della forma taqtul Euntes Docete. Commentaria Urbaniana Roma 33(2): 177-198
Moda, A. 1987: Atti apocrifi degli apostoli. Su alcuni studi recenti Studia Patavina 34(1): 153-159
Gotovitch, J. 1985: Alcuni dati relativi allo sterminio degli Zingari in Belgio. (Quelques éléments relatifs à l'extermination des Tsiganes en Belgique) Lacio Drom, Rivista Bimestrale di Studi Zingari Roma 21(4): 19-35
Nicolini, B. 1990: L'Opera Nomadi et la promozione umana degli Zingari di fronte ai compiti della chiesa Lacio Drom 26(1): 24-41
Tortonese, E. 1934: Fatti dell' etologia degli Uccelli in rapporto alla struttura della cloaca Monitore Zoologico Italiano 44: 344-350
Semeria, A. 1986: Per un censimento degli asklepieia della Grecia continentale e delle isole Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia 16(4): 931-958
Pompei, A. 1984: Significato e importanza della morte di Gesù in alcuni recenti contributi teologici Miscellanea Francescana Roma 84(3-4): 671-697
Staderini. 1896: Di alcuni recenti lavori sui rapporti della struttura con la funzione delle cellule nervose Monitore Zoologico Italiano VII 40-44
Bruno, R.; Esposito, L.; Mainolfi, L.; Valletta, M. 2008: La protezione degli acquiferi attraverso la valutazione della vulnerabilita intrinseca allinquinamento; esempi di applicazione nellarea beneventana Campania Memorie Descrittive della Carta Geologica d'Italia 77: 201-211
Rossi, R.; Niccoli, A. 1977: Feromoni degli insetti. Sintesi en attivita biologica dello (Z) ed (E)-7,8-epossi-2-metilottadecano racemi e di miscele diastereoisomeriche di (Z) ed (E)-8,9-epossi-(3S)-3-metilnonadecano nei confronti della Lymantria dispar L. e della Lymantria monacha L Annali Dell'istituto Sperimentale Per La Zoologia Agraria. 1976- ; 5: 369-386
Bizzarri, P. 1977: Il De Gratia della Summa Theologiae di san Tommaso d'Aquino secondo le interpretazioni di alcuni studiosi recenti Doctor Communis. Rivista Quadrimestrale della Pontificia Accademia di S. Tommaso 30(3): 339-377
Piana, G.P. 1897: Ricerche sulla morfologia della Simondsia paradoxa, Cobbold, e di alcuni altri nematodi parassiti dello stomaco degli animali della specie Sus scrofa, L Atti Societa Italiana, XXXVII 17-37
Bordoni, A. 1983: Stato attuale della conoscenza degli Xantholinus W-paleartici: cen esempio significativo della necessita dello studio del sacco interno in alcuni coleotteri stafilinidi Atti del Congresso Nazionale Italiano di Entomologi 12(2): 37-43
L.Greca, M. 1978: Rivalutazione della ricerca in sistematica e le recenti acquisizioni nella classificazione degli insetti Atti del Congresso Nazionale Italiano di Entomologia 11: 37-58
Morini, E. 1978: Per una storia della presenza religiosa greca nell'Italia postridentina. A proposito di alcuni studi recenti Rivista di Storia della Chiesa in Italia Roma 32(2): 519-536
Alinei, M. 1997: La teoria della continuità ed alcuni esempi di lunga durata nel lessico dialettale neolatino - The theory of continuity and some examples of long length in neolatin dialectal lexicon Rid. Rivista Italiana di Dialettologia 21: 73-96